Domenica 6 marzo – Giornata delle ferrovie dimenticate: Caporetto-Cividale Posted on 26 Febbraio 201626 Febbraio 2016 By Direttivo BIB Giornata delle ferrovie dimenticate: Caporetto-Cividale Domenica 6 marzo Programma dell’evento Gli amici di FIAB Udine – Abicitudine ci propongono una fantastica occasione per pedalare nella Valle del Natisone e nella piana di Caporetto scoprendo paesaggi unici e storie dimenticate. Come partecipare? Iscrivetevi seguendo le indicazioni che trovate di seguito, poi segnalateci (su bisiachinbici@gmail.com o a Nicola 328 9292121) se volete venire assieme a noi a Cividale in auto e se avete bisogno di un trasporto o se invece potete offrire posto per persone e bici sul vostro mezzo. Vi aspettiamo! (Attenzione: gita impegnativa per persone con il sufficiente allenamento) 100 anni fa, proprio nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, l’Esercito italiano costruì velocemente e rese subito operativa una ferrovia a scartamento ridotto tra Cividale, dove già arrivava la strada ferrata da Udine, e i sobborghi di Caporetto, per portare uomini e rifornimenti sul fronte del medio e alto Isonzo. Finita la guerra, la ferrovia fu allungata fino a Caporetto e trasformata per il servizio di trasporto persone e merci. Ma nel 1932, causa gli alti costi di esercizio non compensati dal traffico e l’estrema lentezza del viaggio, il servizio fu cessato e la ferrovia fu poi demolita. Di questa strada ferrata, lunga circa 27 km, oggi restano solo due o tre stazioncine, trasformate o diroccate, e qualche galleria e ponticello. Il suo percorso è però parallelo alla progettata ciclovia regionale FVG4 (Stupizza-Udine-Sacile) e qualche suo tratto potrebbe essere rivalutato per realizzare la nuova struttura ciclabile. Con Vojko Hobič, ex direttore del Museo della Grande Guerra di Caporetto, lì ripercorreremo la storia della ferrovia grazie al suo racconto ed a molte immagini dell’epoca. PROGRAMMA Ore 9.00: Ritrovo di tutti i partecipanti sul piazzale della ex stazione FUC di Cividale (ampi parcheggi auto dietro la stazione e nelle immediate vicinanze) Saluti e presentazione della giornata – partenza in bicicletta da Cividale entro le ore 9.20 Percorso: Cividale-Ponte S. Quirino-Vernasso-Biacis-Tarcetta-Loch-Stupizza (confine I/SLO)-Robi-Sužid- Kobarid/Caporetto (31 km, 2h30’; leggeri falsipiani in salita e discesa, qualche strappo) Arrivo a Caporetto-Museo della Grande Guerra entro max le ore 11.45 Incontro con Vojko Hobi – proiezione audiovisivo sulla storia della vecchia ferrovia ore 12-12.20 Ore 12.30: si riparte in bici per il valico di Stupizza (9 km, falsopiano in leggera salita), dove ci fermeremo per la pausa pranzo Pranzo ore 13.30 – 15.00 in ristorante con menù fisso. Tempo per visitare la ex stazione di Poiana. Si riparte per Cividale alle 15.00 Percorso: Stupizza-Pulfero-S. Pietro al Natisone-Sanguarzo-Cividale (21 km, 2h; falsopiano in discesa) Arrivo a Cividale ex stazione FUC entro max le 17.40 – fine evento DA UDINE c’è IL TRENO PIù BICI DISPONIBILITÀ MAX 20 PASSEGGERI – necessaria prenotazione (vedi sotto) ANDATA Ritrovo c/o piazzale della Stazione FC di Udine alle ore 8; sistemazione bici sul treno Partenza treno per Cividale ore 8.30 –arrivo ore 8.52; scarico bici RITORNO Partenza treno da Cividale ore 18.00 – arrivo a Udine staz. FS ore 18.22; scarico bici e saluti CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE SOLO CON PRENOTAZIONE! Numero massimo dei partecipanti: 80 Per prenotare la partecipazione e l’eventuale passaggio in treno Udine-Cividale e ritorno, scrivere a abicitudine@gmail.com entro e non oltre il 3 marzo 2016! QUOTE La quota comprende pranzo in ristorante al valico di Stupizza (piatto unico con agnello arrosto, medaglioni di pollo fritti, polenta, patate in tecia, cavolfiori con panna e per finire la crostata di mele), assicurazione FIAB infortuni e RC, spese d’organizzazione. Le quote devono essere versate prima della partenza da Cividale. Costo biglietto del treno Udine-Cividale A/R : Euro 5,50 compreso bicicletta (non compreso nella quota) La FUC offre il trasporto della bicicletta gratuitamente per i partecipanti. Il biglietto del treno sarà acquistato da Abici- tudine; coloro che usufruiranno del trasporto rimborseranno la spesa alla partenza da Udine. Nota Bene: Qualora il numero di partecipanti superi le 50 persone, si dovranno fare due turni per il pranzo. Mentre un gruppo pranza, l’altro può visitare la vecchia stazione di Poiana con un percorso a piedi di qualche centinaio di metri. Per informazioni contattate FIAB Udine – Abicitudine www.abicitudine.it – abicitudine@gmail.com – Elisabetta Rosso 339 1861502 Notizie
M’illumino di meno Posted on 7 Febbraio 2014 Bisiachinbici assieme a Legambiente e con il patrocinio dei comuni di Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo e Staranzano, organizzano la PRIMA PEDALATA ILLUMINATA. Aderendo all’iniziativa M’illumino di meno, partiremo da San Canzian d’Isonzo (via S. Spirito, zona campo di calcio) per raggiungere Staranzano (breve sosta con accoglienza giunta comunale… Read More
Sagra delle RAZE Posted on 3 Settembre 2014 Domenica 7 Settembre in occasione della SAGRA DELLE RAZE l’associazione BISIACHINBICI organizzerà la pedalata Degli Alberoni… da le raze a la Cona… Non mancate! Ore 9.00 puntuali che si parte! Read More
Lungo il canale De Dottori, Domenica 16 settembre Posted on 5 Settembre 2018 Lungo il canale De Dottori Archeologia industriale lungo le vie dell’acqua Domenica 16 settembre 2018 Inizia con questo evento fuori calendario una interessante collaborazione con l’Ecomuseo Territori. Da Ronchi, prima alle chiuse di Sagrado sul fiume Isonzo, poi in una visita guidata in più tappe, toccheremo alcuni importanti luoghi legati… Read More