Il museo delle case narranti Posted on 6 Aprile 2025 By Direttivo BIB FIAB Domenica 13 Aprile 2025 proponiamo la GITA CICLOTURISTICA AL MUSEO DELLE CASE NARRANTI A CAMPOLONGHETTO Ritrovo: a Pieris: Largo Garibaldi davanti al Municipio oppure a Perteole: incrocio tra via Mazzini e via Verdi Orari: Ritrovo: Pieris ore 8:45 Perteole ore 10:00 Partenza: Pieris ore 9:00 Perteole ore 10:10 Rientro a Pieris circa alle 15.30 DESCRIZIONE e ITINERARIO: C’è un paese dove le case raccontano storie di vita, di favole e di giochi di una volta, di natura e di vita quotidiana ma non solo. Si tratta di Campolonghetto, una frazione di Bagnaria Arsa (UD). Qui si respira ancora, grazie all’entusiasmo dei residenti, l’anima della comunità. In questo piccolo borgo rurale le case parlano, attraverso le illustrazioni sulle loro facciate grazie al progetto del “Museo delle Case Narranti”. I murales realizzati da diversi artisti tra cui Giuli Pagani, Mattia Campo dell’Orto, Simone Fantini, hanno trasformato il paese in un vero e proprio museo d’arte moderna a cielo aperto, visitabile tutto l’anno. Ci accoglieranno degli animatori che passo a passo ci illustreranno, spiegheranno e ci faranno emozionare e divertire con i loro racconti. Partiremo da Pieris e oltrepassato il ponte sull’Isonzo, volteremo a destra verso la località di Cortona per poi raggiungere San Nicolò di Ruda. Da qui lungo una strada sterrata raggiungeremo il borgo rurale di Perteole. Strada facendo ci fermeremo per una breve visita a dei resti di una linea difensiva della I Guerra Mondiale. Dopo aver attraversato Perteole, giungeremo a Saciletto e prima di inserirsi sulla ciclabile che ci porterà ad Altura, potremo vedere dei lavatoi usati nei tempi antichi dalle donne del luogo. Attraverseremo il meraviglioso borgo di Novacco e percorrendo la strada lungo il fiume Ausa giungeremo a Strassoldo famoso per i suoi 2 castelli ed il mulino che vedremo lungo la strada. Da qua a Campolonghetto ci separano pochi chilometri. Arriveremo a destinazione circa alle 11. La visita al museo delle Case Narranti durerà un’oretta e mezza, pranzeremo e poi riprenderemo la via del ritorno passando da Aiello del Friuli. Lungo tutto il percorso ci faranno da sfondo le montagne innevate e illuminate dal sole, frutteti in fiore, campi coltivati e prati fioriti dai mille colori. Vedremo rapaci, uccelli acquatici, qualche lepre e lungo tutto il tragitto ci farà compagnia il cinguettio di molti uccellini. Grado di difficoltà: Gita adatta a Tutti CONTRIBUTO da pagare alla partenza: (Comprensivi di copertura assicurativa, organizzazione e donazione al museo) Soci FIAB: € 6,00 Non Soci: € 9,00 Fino a 18 anni: € 2,00 Soci FIAB € 5,00 Non Soci PRANZO: 1 – presso Bocciofila di Campolonghetto € 10,00. Menù: crostini, frico, contorno e bevande (acqua o bibita o vino)-da prenotare obbligatoriamente entro le ore 15 di venerdì 11 aprile 2 – al sacco Itinerario: Anello di circa 42 km, completamente pianeggiante, che si svilupperà lungo ciclabili, strade sterrate, secondarie e poco trafficate, non adatto alle bici da corsa. Info/Utility: – bicicletta in ottimo stato meccanico, con dispositivi previsti dal Codice della Strada – portare il lucchetto – consigliato l’uso del caschetto – Autonomia per eventuali forature Avvertenze: Chi si iscrive garantisce implicitamente la propria idoneità fisica. Questo programma non è un’iniziativa turistica organizzata, ma attività ricreativa, ambientale e culturale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione. Durante le nostre gite si è tenuti a rispettare il Codice della Strada ed a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati. Il casco è consigliato. Durante la pedalata e le soste, la gestione delle biciclette sarà a cura dei partecipanti proprietari. L’Associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite. I minorenni non sono ammessi se non accompagnati da un adulto responsabile della loro tutela che solleva l’Associazione da qualsiasi responsabilità. Iscrizioni: per motivi organizzativi si chiede gentilmente di comunicare l’adesione, specificando nome, cognome ed età dei partecipanti, e se si desidera il pranzo, tramite whatsapp al numero 339 1449122 Gigliola. In caso di pioggia la gita verrà rinviata a data da destinarsi. Accompagnatori: Gigliola, Sandro e Gigi Notizie
Domenica 29 settembre 2024, Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 Posted on 20 Settembre 2024 [GorizianINbici] Gorizia – Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 Domenica 29 settembre 2024 , i GorizianINbici organizzano l’evento dal titolo Gorizia – Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 . Qui di seguito le principali tappe del… Read More
Riserva Naturale Valle Cavanata : Domenica 20 novembre Posted on 21 Ottobre 201621 Ottobre 2016 Riserva Naturale Valle Cavanata : Domenica 20 novembre Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buone occasioni per andare in bicicletta! In una stagione perfetta per avvistare molti animali e uccelli rari, pedaleremo assieme lungo la nuova pista cilabile FVG 2. Dopo alcune soste per ammirare gli unici paesaggi… Read More
Cena Sociale Posted on 25 Novembre 2023 Care socie e soci, Siete invitati a partecipare alla cena di Natale dei BisiachInBIci con musica di sottofondo e.…Karaoke 🧑🎤che si terrà giovedì 7 dicembre alle ore 20.00 presso Osteria Ta’l Curtivon in piazza Libertà 8 a Turriaco. numero dei posti limitato! Quindi … prenota subito via WhatsApp al 328 8281698… Read More