Domenica 29 settembre 2024, Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 Posted on 20 Settembre 2024 By Direttivo BIB [GorizianINbici] Gorizia – Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 Domenica 29 settembre 2024 , i GorizianINbici organizzano l’evento dal titolo Gorizia – Una pedalata attraverso le memorie del suo confine e le prospettive di GO!2025 . Qui di seguito le principali tappe del percorso, alcune delle quali saranno impreziosite da informazioni storiche e curiosità fornite da guide locali. Avremmo voluto farvi pedalare tra le vie e viuzze del centro storico (Via Garibaldi, Piazza San Rocco, Palazzo Lantieri, Piazza S. Antonio, il Duomo, Piazza Cavour, Via Rastello, Piazza Vittoria, Chiesa di S. Ignazio, Via Roma, Corso Verdi …) ma purtroppo l’evento concomitante Gusti di Frontiera ce lo impedirà. Comunque, come vedrete più avanti, non tutto vien per nuocere. – Il Corso Italia e le sue ville – Il ghetto ebraico e la Sinagoga – La zona di coltivazione ed il bunker della Rosa di Gorizia – La Villa De Nordis e le amicizie d’altissimo livello della proprietaria determinanti per la sua ubicazione – Le piste ciclabili del GECT – Il ponte ciclo-pedonale sull’Isonzo – I palazzoni di Nova Gorica , i cosiddetti “Ruski bloki” (blocchi russi) – La stazione ferroviaria della Transalpina e l’omonima piazza divisa tra i comuni di Gorizia e Nova Gorica – La linea di confine nel Rafut – Mostra “Na šverc! Il contrabbando nel goriziano dopo la seconda guerra mondiale” – Mostra multimediale “ Lasciapassare/Prepustnica ” – Il cimitero ebraico di Valdirose Giunti a questo punto dell’itinerario, libertà di scelta tra trascorrere il resto della giornata immersi nella miriade di proposte culinarie provenienti da ogni continente della kermesse Gusti di Frontiera oppure partecipare nel pomeriggio alla seconda tappa ciclistica che si inoltrerà nel cuore della campagna goriziana alla scoperta di ulteriori chicche legate alla storia del confine. – L’ex ospedale psichiatrico immerso nel Parco Basaglia – Tra i vigneti di Vrtojba – Lungo e attraverso il fiume Vipacco – Il cimitero di Merna diviso tra Italia e Jugoslavia – Il più piccolo museo della Slovenia: la torre dei Graniciari Qui trovate le foto di alcuni dei luoghi legati all’itinerario: Clicca qui per le foto L’itinerario, totalmente pianeggiante, è diviso in due tappe da 20 km l’una; la prima nella mattinata, la seconda, facoltativa, nel pomeriggio. In alcune circostanze non sarà possibile tenere sott’occhio le biciclette per cui portate dei lucchetti. L’evento è aperto a tutti Quota di partecipazione (include le coperture assicurative): Soci FIAB €2, Non soci €6 Pranzo in autonomia Ritrovo : ore 9:45 parcheggio della stazione ferroviaria di Gorizia in piazzale Umberto Saba (ex deposito dei tram). Per raggiungerci in treno: – Da Trieste Centrale RV 3878 alle 08:58, fermata a Monfalcone alle 09:21, arrivo a Gorizia alle 09:42. – Da Udine R Collio Line 17333 alle 09:08, fermata a Cormons alle 09:29, arrivo a Gorizia alle 09:38. Rientro : ore 17:30 circa. IMPORTANTE : portate con voi un documento d’identità. Tipo di bicicletta – Il percorso non è adatto alle bici da corsa perché presenta alcuni tratti sterrati. Verificare la perfetta efficienza meccanica. Autonomia per eventuali forature. Portare una camera d’aria di scorta. Avvertenze – Questo programma non è un’iniziativa turistica organizzata, ma attività ricreativa, ambientale e culturale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione. Durante le nostre gite si è tenuti a rispettare il Codice della Strada ed a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati. Il casco è consigliato. Durante la pedalata e le soste la gestione delle biciclette sarà a cura dei partecipanti. L’Associazione declina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite. I minorenni non sono ammessi se non accompagnati da un adulto responsabile della loro tutela che solleva l’Associazione da qualsiasi responsabilità. Accompagnatori : Marco, Daniela, Giuliano Per informazioni o per comunicare in anticipo la vostra partecipazione, indicando cognome e nome dei partecipanti, inviate un’email a gorizianinbici@gmail.com o un SMS/Whatsapp al 339-4752428. Tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook.com/groups/gorizianinbici. In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata. Notizie
Bimbimbici 2015 Posted on 5 Maggio 2015 E siamo alla 3 edizione nella bisiacaria! Giro cittadino in bicicletta dedicato ai più piccoli, sosta al parco dell’Isonzo con piccola merenda e spazio giochi, rientro in piazza Libertà a Turriaco per la pastasciutta. Durante le iscrizioni, raccoglieremo fondi da destinare ad ALESSANDRO ! Read More
Giornata FAI di Primavera 2014 Posted on 13 Marzo 2014 Uno spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano, che in provincia di Gorizia avrà come protagonista il Castello di Rubbia, solitamente inaccessibile, eccezionalmente aperto e visitabile, assieme ad un altro patrimonio della nostra terra: il percorso storico del Brestovec. Il… Read More
Le saline di Sicciole, domenica 15 settembre 2024 Posted on 11 Settembre 2024 Le saline di Sicciole, domenica 15 Settembre 2024 Domenica mattina ritrovo nel piazzale Alto Adriatico di Muggia alle ore 9.00 . dopo un buon caffè ci avvieremo verso l’inizio della Parenzana ( c.ca 1km ). 14 km più in là giungeremo a Capodistria e percorrendo il lungomare attraversereremo Isola, Dobrava,… Read More